Last hidden column for tag filter | |
---|---|
gen 21, 2025 20:00 - 22:00
Siete invitati a partecipare ad una interessante apericena martedì 21 gennaio alle ore 20:00 con la dott.ssa Rachele Didero che ci parlerà de “Il potere di essere invisibile" Data: Martedì, 21 gennaio 2025 Ora: 19:45 Luogo: Hotel Uptown Palace, Via Santa Sofia 10, Milano Costo della serata: 28€ a persona
Con preghiera di cortese conferma entro questo sabato 18 gennaio
Siamo abituati a non pensarci, a non farci attenzione, e a vivere la nostra vita guardati dall’ “Occhio del Grande Fratello”. L’innovazione di Rachele Didero Da questa riflessione parte il lavoro della fashion designer Rachele Didero, la quale ha brevettato “Adversarial Knitted Textile”. Rachele scopre il mondo della moda grazie a un corso di cucito a Stevensville, in Montana, dove studia per un anno durante il liceo. Conseguito il diploma, si iscrive a Design della Moda al Politecnico di Milano, l’anno successivo frequenta la scuola di design ESDI di Barcellona per poi tornare al Politecnico e laurearsi con specializzazione in maglieria. Vola a New York per studiare al Fashion Institute of Technology scoprendo il potenziale della combinazione tra computer science e textile: qui nasce l’intuizione di realizzare capi in grado di contrastare il riconoscimento facciale intrecciando moda, ingegneria e diritti umani, idea che si concretizza con la confezione di sette prototipi nei laboratori del Shenkar College di Tel Aviv. Dopo mesi di ricerca, il risultato viene testato su YOLO, il più avanzato sistema di riconoscimento di oggetti in tempo reale, e dalla sua riuscita, nasce il brevetto in comproprietà col Politecnico nel 2021. Le stampe sono adversarial pattern (“immagini avversarie”), apparentemente astratte, ma in realtà in grado di confondere gli algoritmi dei dispositivi. Con questa invenzione, i dati biometrici sono protetti, infatti i motivi permettono al volto di non essere rilevato, o addirittura lo associano a una categoria errata: per esempio, “animale” invece di “persona”, e quindi lo scartano. “In un mondo in cui i dati sono la più grande risorsa economica, Cap_able affronta la questione della privacy, aprendo la discussione sull’importanza della protezione dall’uso improprio delle telecamere di riconoscimento biometrico”. |